Elephant Road è un nome che ha tante storie. Alcune antiche, altre più moderne ma con un unico punto in comune: l’elefante.
Sono animali di grandi dimensioni, con occhi relativamente piccoli e grandi orecchie mobili. Gli elefanti hanno un udito e olfatto molto sviluppati anche grazie alla proboscide, un organo molto versatile, prensile, dotato di numerose terminazioni nervose. Possono correre fino ai 70km/h e sono dotati di una proverbiale memoria. Individui addomesticati hanno mostrato di poter riconoscere una persona anche a distanza di anni.

L’elefante è un animale non stanziale, è sempre in movimento verso posti nuovi e grazie ai suoi sensi può interagire con il mondo esterno con una saggezza senza eguali in natura.

Ecco perchè abbiamo scelto l’elefante come animale simbolo. Ma non è tutto, questo elefante viaggia attraverso una strada lunga e ricca di esperienze. Un’agenzia di comunicazione attenta al passato ma proiettata al futuro, con orecchie e naso puntati sulle novità del mondo. Come un elefante ti guideremo nella giungla della comunicazione!
Elephant Road nel mondo
Esiste una Old Elephant Road e una New Elephant Rd a Dacca, la capitale del Bangladesh. Oggi la parte “new” è la via commerciale più importante del paese, ma in passato Elephant Road era la via dove i padroni degli elefanti, presenti in gran numero nella città, potevano far abbeverare e riposare i pachidermi.
Elephant and Castle a Londra ed è stata tra le prime stazioni metropolitane costruite a livello profondo di Londra. Durante la seconda guerra mondiale fu pesantemente bombardata, ma fu ricostruita negli anni a seguire. Il nome deriva da un ufficio postale storico. Di particolare interessa la casa di Charlie Chaplin poco distante, oggi diventato il museo del cinema londinese.

Altri Elephants: